Negli anni '20 un ballo molto in voga, ilCharleston, diede il nome ad un tipo di abito fatto tutto di frange che si muovevano con il movimento del corpo, lasciando scoperte le gambe. Abiti ricamati o fatti con scialli invasero tutta l'alta società americana ed europea.
Erano gli anni Fitzgerald. Moltissime le attrici di allora che in quegli anni indossarono questo tipo di abiti, sia lunghi che corti. Da Gertrude Lawrence e Olive Borden nel 1925-27 a Joan Crawfordin un abito bianco con frange alle maniche e tutto attorno al corpo nel 1932, a Claudette Colbert in un abito lungo da cocktail nel 1935.
Gli stilisti del periodo sono Worth, che fece nel1927 un abito tutto di canutiglie argentee completamente a frange, e Vionnet, con abiti a grandi disegni floreali con lunghe frange nel 1924.
Elvis Presley ne fece la sua uniforme negli anni'50, con le sue famose giacche di pelle, creando una schiera di seguaci nel mondo intero. Nasce sempre all'inizio dei '50 (fine anni '40) il movimento degli Hell's Angels rigorosamente vestiti con giacconi e guanti con frange e sempre accompagnati da Harley Davidson.
Erano gli anni Fitzgerald. Moltissime le attrici di allora che in quegli anni indossarono questo tipo di abiti, sia lunghi che corti. Da Gertrude Lawrence e Olive Borden nel 1925-27 a Joan Crawfordin un abito bianco con frange alle maniche e tutto attorno al corpo nel 1932, a Claudette Colbert in un abito lungo da cocktail nel 1935.
Gli stilisti del periodo sono Worth, che fece nel1927 un abito tutto di canutiglie argentee completamente a frange, e Vionnet, con abiti a grandi disegni floreali con lunghe frange nel 1924.
Elvis Presley ne fece la sua uniforme negli anni'50, con le sue famose giacche di pelle, creando una schiera di seguaci nel mondo intero. Nasce sempre all'inizio dei '50 (fine anni '40) il movimento degli Hell's Angels rigorosamente vestiti con giacconi e guanti con frange e sempre accompagnati da Harley Davidson.
Rita Hayworth, nel 1952, si fece notare con un abito tutto di frange ricamate con paillettes e due anni prima, Gilbert Adrian, costumista, aveva realizzato un abito di sole frange per un'altra star. Erano il trend delle dive eleganti e sensuali. L'ultimo a trattare le frange con l'allure delle dive sarà Valentino, proprio negli anni '60, con un poncho rosso con lunghe frange indossato su pantaloni.
Già nel '60, però, le frange assumono un'influenza da indiani d'America. Yves Saint Laurent si ispira invece all'Africa e nel 1967 crea due abiti African con le frange di paglia su abiti a rete e con ricami in legno e perline, e riprenderà il tema frange nello stesso anno per un cappotto in visone. Twiggy,Jane Shrimpton, Penelope Tree, così come Sonny Bono e Cher, indossavano frequentemente giacche e abiti in camoscio con frange, sempre in stile indio-americano. Cher, poi, ne fece quasi un suo stile utilizzando le frange da giorno e da sera.
Negli anni '70 le frange appaiono sempre più comunemente sui giornali di moda e vengono fotografate dai più grandi fotografi: da Lichfield a Bert Stern, daDavid Bailey a Richard Avedon, da Helmut Newton a Irving Penn, a Barry Lattegan.
Proprio all'inizio degli anni '70 nasce il movimento Hippy e il camoscio e le frange a Carnaby Street si sprecano così come da Biba, seppure con ispirazione più decò. Bill Gibb inventò abiti gipsy, patchwork con frange e Martine Gruberfece i primi poncho con cappuccio e frange. Twiggy stessa si fece confezionare da Bill Gibb pantaloni e giacca di camoscio ricamati e con frange per il suo debutto al Royal Festival Hall Concert nel 1976.
Sempre negli anni '70, Jacques Cassia si fa conoscere con un due pezzi con gonna in vinile a frange e reggiseno in alluminio anodizzato. La moda contamina anche il mondo della musica, come Ringo Starr con la moglie Maureen Cox e Tina Turner in concerto al New York City Felt Forum, con un mini abito di lori Lazaar.
Nel 1980 Stephen Sprouse lancia le maglie con le frange e Giorgio di Sant'Angelo gli abiti di chiffon larghi, coloratissimi e con strisce di tessuto a formare un tripudio di frange, Claude Montana lavora moltissimo la pelle sia con ricami che con borchie che con frange. Sempre in quel periodo lo stileRalph Lauren è caratterizzato da gonne, pantaloni, giacche, cappotti lunghi e abiti di camoscio, tutti con frange.
Nel 1987 Azzedine Alaia disegna per Tina Turner un abito a frange fatte di perle. Sarà fotografato da Peter Lindbergh per Vogue Italia e da Vogue America. Due anni dopo Christian Lacroix farà un abito scultura, realizzando una giacca con ricami e frange come i cordoni delle tende e i pantaloni di sole frangefatte di corda.
Giorgio Armani, sin dalla fine degli anni '80, fa sfilare le modelle con grandi scialli ricamati, fantasie e lunghe frange, oltre ad abiti da sera lunghi. Proprio nel 1990 Dolce & Gabbana realizzano una gonna lunga e un top tutto ricamato con cristalli a formare delle corte frange. Sarà indossato da Linda Evangelista e fotografato da Steven Meisel.
Dalla metà degli anni '90 Jean Paul Gaultier crea intere collezioni a tema frange, sia per abiti che cappotti in pelle. Sempre in quegli anni, John Galliano dedica un'intera collezione alle Squaw e poi alla Cina, sempre con l'uso di frange, anche se di origini diverse.
Nella primavera del 2007 nasce il tormentone frange, che prendono però anche una connotazione da cow girl. Prada propone una cortissima tunica fatta completamente di frange, oltre che soprabiti, pochette e borse. E diventa iltrend della stagione, nello stesso anno in cui Roberto Cavalli fa sfilare un abito di frange realizzate in perle di vetro. Dopo soli tre anni ha riproposto quest'anno una collezione di sole frange.
Inestinguibili frange. In un modo o nell'altro, tornano sempre.
Credits by Franca Sozzani
xoxo
S&L